Le infezioni micotiche della bocca sono causate prevalentemente dal fungo della candida. Colpiscono maggiormente i neonati, per via del loro sistema immunitario ancora immaturo, o le persone anziane, a causa del frequente utilizzo da parte di questa categoria di individui di impianti e protesi dentarie. Altro fattore che porta questo tipo di infezione può essere l’abbassamento delle difese immunitarie dovuto a malattie o all’uso di farmaci come l’antibiotico. Anche il fumo è considerato un fattore di rischio, poiché tende ad alterare le normali difese del cavo orale.
Sintomi delle infezioni micotiche orali
Essendo la candida il principale imputato delle infezioni fungine della bocca, la principale forma che queste assumono è quella diffusamente conosciuta con il nome di “mughetto”. Esso si presenta con dolore alla bocca, presenza di puntini o macchie bianche sul palato e sulle gengive, fino ad arrivare alla gola. Altri sintomi sono la perdita del gusto, ed intorpidimento della zona interessata. E’ una patologia altamente contagiosa, quindi occorre prestare particolare attenzione nelle possibili situazioni di contatto.
Terapia e rimedi naturali per le infezioni fungine
Per risolvere efficacemente le infezioni micotiche del cavo orale è sempre bene rivolgersi ad uno specialista, che appronterà la giusta terapia in base all’età del paziente ed alla causa dell’infezione. Normalmente le terapie si avvalgono di particolari farmaci antifunginei che bloccano la diffusione della malattia. Accanto alla terapia medica si possono associare adeguate cure naturali che vanno ad integrare le cure classiche in modo da accelerare il processo di guarigione. Solitamente vengono usati rimedi come specifici colluttori antifunginei, o anche un integratore naturale a base di lactobacllus acidophilus, per ripristinare il giusto funzionamento delle difese immunitarie.
Igiene orale
Forse non tutti lo sanno, ma un metodo molto efficace per tenere a bada l’infezione alla bocca da funghi è una corretta igiene orale. Lavare accuratamente i denti due volte al giorno, senza trascurare un’adeguata pulizia della lingua può rivelarsi un eccellente aiuto nel processo di guarigione, e un’abitudine preziosa per la prevenzione di ricadute. Analogo consiglio può essere dato ai portatori di protesi, che con la giusta disinfezione dell’impianto dentale, possono scongiurare l’insorgenza di questo fastidioso problema.
per Integratori
Mar04